Sabato scorso ero (ovviamente) all'inaugurazione dell mostra degli inUTILI.
Un gruppo di artisti che non mi è del tutto indifferente.
A parte l'interessante mostra e l'affluenza e il gradimento di pubblico che ha avuto, davvero insperato viste le mille iniziative in concomitanza nella città, è stata straordinaria la performance di SCIANDRA dal titolo BIRD: VERSOdi un uccello di 58 kg.
L'uccello, un aquila per l'esattezza, è entrato nella sala alle 18,30.
Dopo essere partito dalla pensilina di fronte all'Ospedale Maggiore, salito in autobus, si è appollaiato sui seggiolini del 13 tra la gente stupita e divertita, ha "svolazzato" impertinente tra le vie del centro vicino a Piazza Maggiore.
Ha ripreso un autobus della stessa linea ed è arrivato alla Sala Diana Franceschi a Villa Mazzacorati, in Via Toscana, 19.
Dopo essersi appollaiato qua e là e aver visitato la mostra perplesso davanti alle opere esposte, è salito sul suo trespolo e ha distribuito al pubblico dei microcip sussurando dei timidi "CIP".
Quando è stato per lui finalmente il momento di esprimersi ha urlato un macro CIIIIIIIIIIP tra le persone divertite e a loro volta diversamente perplesse. Meraviglioso il costume che indossava la performer realizzato, con mille piume di tnt, da Federica Mazzoni e Laura Soprani.
Domenica 9 si è svolta la perfomance dal titolo "Fa acqua da tutte le parti" della Compagnia dello Zukkero. Un'altra occasione per la compagnia e le persone coinvolte di provare, ascoltare sentire elementi della natura mischiati a trovate come la musicista che ha suonato la viola in collegamento Skype da Parigi, o brani al pianoforte preregistrati (nonostante la presenza in teatro di un meraviglioso pianoforte a coda nero che è stato opportunamente impacchettato e ammutolito) del maestro Gaetano Mastromatteo. Nuvole, acqua, musica, silenzio, pediluvi, cariatidi redivive e come potrebbero mancare per loro? Fette di pane.
Sabato prossimo invece sarà la volta di PERcorso diVERSO la performance degli inUTILI che si svolgerà alle 18 nel Teatro 1763 di Villa Mazzacorati.
Un'azione collettiva in cui il pubblico diventa co-protagonista insieme al gruppo di un'azione che vuol far riflettere sul sempre più prezioso e ignorato concetto del rispetto dell'altro... diverso.
DA VEDERE!
Importante ci sono solo 80 posti.


Nessun commento:
Posta un commento