"Signore e signori buonasera.
Gli inUTILI Vi invitano a isolarvi per poco dalla vostra contingenza e pertanto a spegnere o abbassare le suonerie dei vostri telefoni". Subito dopo è comparsa Clio Abbate con inUTILE mascherina e ha continuato: "Siamo inUTILMENTE felici che abbiate voluto essere presenti alla nostra Azione Collettiva inUTILE.
La performance è pensata come un momento di condivisione dell’azione.
Il vostro contributo è fondamentale.
Entrando vi invitiamo a fare attenzione.
Entrate uno alla volta, con calma, lasciando tutto il tempo a chi vi precede di completare il SUO PERcorso diVERSO.
Prendetevi un attimo di calma, ritrovate la lentezza. Non correte".
Poi una volta scesa tral pubblico in attesa ha continuato:
"Coscienza e azione:
lentezza da ritrovare.
Anima da curare.
Vi prego di entrare uno alla volta".
All'interno del teatro in platea a terra su una lunga striscia nera come il teatro si trovavano 8 inUTILI vestiti di bianco che passivamente si esponevano al passaggio delle persone.
A fine PERcorso sotto al palco stava un altro inUTILE vestito di nero che "premiava" ogni spettatore/attore con una piccola mela biologica.
Sul palco, in penombra stava una figura vestita di bianco testimone inUTILE della scena che si stava svolgendo.
A questo punto gli spettori sono stati invitati a uscire, all'esterno un cartello ammoniva così: "ATTENTI A DOVE METTETE I PIEDI".
A partecipare alla performance sono state oltre cento persone che hanno atteso pazientemente il loro turno e una volta entrati si sono resi disponibili a partecipare condivendendo con gli inUTILI l'azione che si è creata. La fila e la ressa ha però stancato qualcuno che ha deciso di demordere.
Alla fine della performance gli spettatori sgranocchiando le loro mele si sono trattenuti nella Sala Diana Franceschi, dove continua (fino al 22 ottobre) la mostra diVERSO/VERSOdi, per confrontarsi sulle sensazioni generate dall'Azione. In generale tra la soddisfazione generale è emerso il concetto del "FARE ATTENZIONE ALL'ALTRO", camminare trai corpi per i più non è stato semplice, come non è semplice nei nostri giorni mantenere il rispetto per l'altro.
Alla fine della performance gli spettatori sgranocchiando le loro mele si sono trattenuti nella Sala Diana Franceschi, dove continua (fino al 22 ottobre) la mostra diVERSO/VERSOdi, per confrontarsi sulle sensazioni generate dall'Azione. In generale tra la soddisfazione generale è emerso il concetto del "FARE ATTENZIONE ALL'ALTRO", camminare trai corpi per i più non è stato semplice, come non è semplice nei nostri giorni mantenere il rispetto per l'altro.
La striscia pedonale come concetto di luogo del "rispetto", spesso però coloro che corrono coi loro mezzi scoppiettanti il più delle volte non si sognano minimamente di fermarsi per fare passare il pedone che le attraversa.
Sembra proprio che gli inUTILI abbiano colto nel segno ancora una volta. BRAVI





